• CROCIERA ISOLE EOLIE

    Programma 2018

Vacanze Isole Eolie 2018

Le Isole Eolie, dichiarate patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2000, vengono definite le sette perle del Mediterraneo.

Si trovano a largo della costa settentrionale della Sicilia, sono disposte a Y e formano un arcipelago di sette isole – tutte di origine vulcanica – ognuna con scenari paesaggistici unici e diversi tra loro. Sono Vulcano, Lipari, Salina, Filicudi, Alicudi, Panarea e Stromboli.

La nostra base di partenza è Milazzo, facilmente raggiungibile da Catania e Palermo con autobus di linea, direttamente dai rispettivi aeroporti (Giuntabus orari partenze). L’itinerario che segue è indicativo e può variare senza nessun preavviso per condizioni meteo o per decisioni insindacabili del comandante, a garanzia della sicurezza degli ospiti.

Background

DETTAGLI CROCIERA

Programma


  • 1 Giorno

    Inizia il nostro viaggio: tutti a bordo a partire dalle ore 18:00 di sabato. Vi accoglieremo con un aperitivo e Simona vi indicherà la vostra cabina. Sarà necessario un breve briefing prima di salpare: Danilo vi illustrerà tutte le regole e le norme da rispettare per godervi al meglio la vacanza (è l’unica parte noiosa ma indispensabile per la sicurezza). Di solito la prima sera si cena in una trattoria tipica, dove potremo scambiare piacevoli chiacchiere.


  • 2 Giorno

    Dopo aver fatto colazione a bordo, finalmente molleremo gli ormeggi e appena fuori dal porto isseremo le vele! Destinazione Vulcano – rotta 297° distanza 18 miglia con 3 ore di navigazione – atterreremo a sud dell’isola, Gelso, dove fileremo catena e finalmente inaugureremo il primo tuffo nel blu cobalto del Mare Tirreno. Dopo pranzo, in attesa della digestione, faremo rotta a sud di Lipari, nella spiaggia di Vinci, dove sarà possibile pescare con le gallette pesce azzurro per la cena.


  • 3 Giorno

    Rotta 350° verso l’Isola di Lipari ed esattamente verso la spiaggia bianchissima di pomice. Il tratto di mare prende un colore turchese mozzafiato e con il tender sarà possibile andare a visitare le rovine della vecchia cava di pomice. Lipari è famosa pure per l’ossidiana (tipica roccia magmatica-vetrosa di origine effusiva) e non è difficile trovarne lungo la spiaggia. Dopo la pausa pranzo metteremo la prua verso l’isola Vip delle Eolie, Panarea. Atterreremo a Baia Milazzese oppure al pontile del paesino dove è possibile visitare le strade cosparse di piccoli negozi. Panarea è rinomata per la vita notturna e non è difficile trovarsi tra vip in vacanza, pronti per una nottata di festa nelle varie discoteche dell’isola.


  • 4 Giorno

    Rotta per Basiluzzo o Lisca Bianca (isolotto situato a circa 2 miglia a nord-est di Panarea, principalmente costituito da riolite, minerale chiaro che si alterna al nero lucido dell’ossidiana), uno scoglio disabitato ma ottimo per fare un bagno dopo colazione. Dopo pranzo ritorneremo a navigare verso Stromboli e ormeggeremo a Nord Est. Potremo effettuare l’escursione notturna fino al cratere per uno spettacolo mozzafiato, naturalmente con le guide vulcanologiche: basta attrezzarsi con scarpe da ginnastica e una lampadina. Stromboli è quasi sempre in attività e vedere l’eruzione che spesso e volentieri raggiunge il mare dalla parte ovest dell’isola è un’esperienza unica.


  • 5 Giorno

    La rotta 240° ci porterà fino a Filicudi, a circa 30 miglia di navigazione e atterreremo a Pecorini. Il pranzo verrà servito lungo la navigazione. Quest’isola è geologicamente la più antica dell’arcipelago, non è tra le mete turistiche più battute, ma per molti è di certo la più affascinante. La sera è possibile visitare il piccolo borgo – dove solitamente si beve il passito come aperitivo – suddiviso in più contrade collegate tra loro da antiche mulattiere. La mattina andremo a visitare la Canna, una formazione rocciosa alta circa 34 metri che spicca dal mare cristallino. Le coste di Filicudi sono ricche di piccole insenature e spiaggette che offrono scorci di rara bellezza.


  • 6 Giorno

    Dopo il pranzo lasceremo Filicudi, metteremo la prua verso Salina e faremo l’atterraggio a Pollara, una baia tra un arco marino e una piccola isola “Faraglione”. In questo luogo furono girate molte scene del famoso film di Troisi “Il Postino”. Tra le grotte naturali in inverno alcuni pescatori locali ormeggiano le piccole barchette in legno. Se il meteo è favorevole è possibile fare rada, in alternativa circumnavigheremo l’isola fino a Santa Marina dove potremo scegliere se dormire in rada oppure in marina. Con il tender comunque sarà possibile raggiungere Lingua, famosa per il Pane Cunzato.


  • 7 Giorno

    Dopo aver fatto colazione e aver fatto una sosta per il pranzo e per gli ultimi tuffi nel mare cobalto dell’arcipelago, nel primo pomeriggio faremo rotta per Milazzo, dove attraccheremo al porto (l’arrivo è previsto solitamente verso le 19). Questo è il giorno più malinconico, in cui vi accorgerete quanto scorra in fretta il tempo su una barca a vela.


  • 8 Giorno

    Dopo aver fatto colazione, ci saluteremo con un arrivederci alla prossima avventura con Simona, Danilo e Time Out.


TIPS


  • A chi è rivolto una vacanza in barca a vela?

    A tutti! Anche a chi non è mai stato in barca

  • Che tipo di valigia e cosa metterci dentro?

    Assolutamente NO TROLLEY rigidi. Le sacche sono ideali perché facilmente stivabili nei gavoni. Di solito quando si parte per una vacanza la tentazione di portarsi molta roba è tanta, in vacanza in barca a vela utilizzerete costumi, qualche maglietta o pareo, un paio di scarpe da ginnastica per escursioni, pantaloncini, un telo da mare e asciugamani.

    Ricordatevi di portare un copricapo, creme solari, un paio di occhiali da sole e infradito.

  • Le lenzuola, federe ed eventuali coperte?

    Troverete tutto a bordo, ci pensiamo noi!

  • Possiamo caricare i telefonini o computer o ipad?

    La barca è dotata di prese USB, ma francamente ci auguriamo che la vacanza in barca a vela vi dia la possibilità di dimenticarvi della tecnologia e dei social; in ogni caso è possibile effettuare ricariche, tenendo presente, però, che l’energia è sempre limitata.

CALENDARIO E COSTI


Giugno

09/06 – 16/06 Partenza da Milazzo € 700,00 p.p.

16/6 – 23/06 Partenza da Milazzo € 700,00 p.p.

23/06 – 30/06 Partenza da Milazzo € 700,00 p.p.

30/06 – 07/07 Partenza da Milazzo € 700,00 p.p.

Luglio

07/07 – 14/07 Partenza da Milazzo € 850,00 p.p.

14/07 – 21/07 Partenza da Milazzo € 850,00 p.p.

21/07 – 28/07 Partenza da Milazzo € 850,00 p.p.

28/07 – 04/08 Partenza da Milazzo € 990,00 p.p.

Agosto

04/08 – 11/08 Partenza da Milazzo € 990,00 p.p.

11/08 – 18/08 Partenza da Milazzo € 990,00 p.p.

18/08 – 25/08 Partenza da Milazzo € 990,00 p.p.

25/08 – 01/09 Partenza da Milazzo € 850,00 p.p.

Settembre

01/09 – 08/09 Partenza da Milazzo € 850,00 p.p.

08/09 – 15/09 Partenza da Milazzo € 700,00 p.p.

15/09 – 22/09 Partenza da Milazzo € 700,00 p.p.

Al costo della crociera si sommano 190 € a persona per le seguenti spese accessorie:

  • Skipper
  • Hostess di bordo
  • Cambusa
  • Servizio cucina
  • Lenzuola
  • Pulizia finale
  • Gas
  • Tender
  • FB tender
  • Assicurazioni

Nel prezzo NON sono compresi:

  • Ormeggi in marina
  • Tasse portuali o doganali (dove previsto)
  • Gasolio
  • Bevande (escluso acqua)

Modalità di pagamento:
Acconto pari al 50% da versare a mezzo bonifico bancario alla sottoscrizione del contratto.
Saldo pari al 50% da versare a mezzo bonifico bancario trenta giorni prima della data della partenza.

N.B. I prezzi sono da intendersi a persona.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.